La Nostra Storia nel Game Design
Da oltre cinque anni accompagniamo studenti e professionisti verso l'eccellenza nella progettazione di meccaniche di gioco e design 3D. La nostra missione è trasformare la passione per i videogiochi in competenze professionali concrete.
Come Tutto È Iniziato
laxivento nasce nel 2019 dall'esperienza di professionisti che hanno lavorato per anni nell'industria videoludica italiana e internazionale. Avevamo notato un gap importante: molti aspiranti game designer possedevano creatività e passione, ma mancavano delle competenze tecniche specifiche richieste dal mercato.
Il nostro primo corso aveva solo otto studenti. Oggi ne seguiamo oltre duecento ogni anno, mantenendo sempre un approccio personalizzato che ci contraddistingue. Non siamo mai diventati una "fabbrica di diplomi" - preferiamo investire tempo e risorse per garantire che ogni studente sviluppi realmente le competenze necessarie.
La nostra sede romana è diventata un punto di riferimento per chi vuole entrare nel settore con basi solide. Collaboriamo attivamente con studi di sviluppo locali e internazionali, garantendo che i nostri programmi riflettano sempre le esigenze reali dell'industria.
I Nostri Valori Fondamentali
Ogni decisione che prendiamo è guidata da principi chiari che mettono sempre al centro la crescita autentica dei nostri studenti
Pratica Prima di Tutto
Ogni lezione include progetti concreti. I nostri studenti non imparano solo teoria, ma sviluppano portfoli reali che possono presentare durante i colloqui di lavoro. Questo approccio pratico riduce significativamente i tempi di inserimento professionale.
Aggiornamento Continuo
L'industria videoludica evolve rapidamente. I nostri programmi vengono rivisti ogni sei mesi per includere le tecnologie e le metodologie più recenti. Manteniamo contatti diretti con sviluppatori attivi per rimanere sempre al passo.
Mentorship Personalizzata
Non esistono due percorsi identici nel game design. Ogni studente riceve feedback individualizzato e può contare su un tutor dedicato per tutto il percorso formativo. Crediamo nella crescita guidata, non nell'apprendimento solitario.
Chi Ti Accompagnerà nel Percorso
Il nostro team è formato da professionisti con esperienza diretta nell'industria. Non sono solo docenti, ma game designer, modellatori 3D e sviluppatori che continuano a lavorare attivamente su progetti commerciali.
Luca Benedetti
Senior Game Designer
Ha lavorato su titoli pubblicati da Ubisoft e Electronic Arts. Specializzato in meccaniche di progressione e bilanciamento, porta in aula casi di studio reali dai progetti AAA. La sua esperienza internazionale arricchisce ogni lezione con aneddoti e sfide concrete del mercato globale.
Marco Santini
Lead 3D Artist
Veterano dell'industria con quindici anni di esperienza in modeling e texturing per videogame. Ha contribuito allo sviluppo di oltre venti titoli commerciali. La sua passione per l'insegnamento lo ha portato a sviluppare metodologie innovative per accelerare l'apprendimento del 3D design.
Il Nostro Metodo Didattico
Abbiamo sviluppato un approccio che combina teoria solida e applicazione immediata. Ogni concetto viene spiegato, dimostrato e poi messo in pratica attraverso esercizi progressivi che costruiscono competenza step by step.
-
1
Analisi e Decostruzione Studiamo giochi esistenti per comprendere come le meccaniche influenzano l'esperienza del giocatore. Non ci limitiamo a giocare, ma analizziamo ogni elemento dal punto di vista progettuale.
-
2
Prototipazione Rapida Creiamo versioni semplificate delle idee per testare immediatamente la loro validità. Questo approccio permette di identificare problemi di design prima di investire tempo in asset complessi.
-
3
Iterazione Guidata Ogni progetto attraversa cicli di feedback e miglioramento. Gli studenti imparano che il game design è un processo iterativo dove la perfezione emerge dal raffinamento continuo.
-
4
Portfolio Development Durante il percorso, ogni studente costruisce un portfolio professionale che documenta la sua crescita e le competenze acquisite. Non è solo una raccolta di lavori, ma una narrazione del proprio percorso di apprendimento.
Il Nostro Sguardo al Futuro
L'industria videoludica è in costante evoluzione. Realtà virtuale, intelligenza artificiale e nuove piattaforme stanno ridefinendo cosa significa progettare un videogioco. Noi ci prepariamo oggi per le sfide di domani.
Nuove Piattaforme
Stiamo già integrando nei nostri corsi le competenze per progettare su dispositivi VR e AR. Il futuro del gaming sarà immersivo e vogliamo che i nostri studenti siano pronti.
AI e Procedurale
L'intelligenza artificiale sta cambiando come si creano contenuti e si bilanciano le meccaniche. Includiamo questi strumenti nel nostro curriculum per formare designer al passo coi tempi.
Mercato Globale
Prepariamo i nostri studenti a lavorare in team internazionali e a comprendere le differenze culturali che influenzano il design di giochi per mercati diversi.